top of page
Home: Benvenuto
Home: Blog2

Nessuna dose in più di quelle che ti spettano

  • Immagine del redattore: Kevin Gerry Cafà
    Kevin Gerry Cafà
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 mar 2021

Il Presuntuoso della settimana è il cancelliere austriaco Sebastian Kurz


Di Kevin Gerry Cafà


Un anno fa, in pieno lockdown, si è discusso parecchio sulla decisione dei paesi del nord Europa di rispolverare la buona vecchia gerarchie dei paesi membri della Comunità europea. L'iniziativa ha origini non molte antiche e si basa sulla supremazia dei paesi considerati "ricchi" - quelli con i conti apposto sostanzialmente - sui paesi con cattivi economie. Principio contrario a qualsiasi idea di Europa unita. Pensiamo alla dura presa di posizione del primo ministro olandese Mark Rutte, circa la possibilità di proporre i Coronabond lo scorso anno alla Commissione europea come soluzione alle difficoltà economiche e finanziarie causate dalla diffusione del Covid-19, alla quale si è aggiunto il rifiuto dell'Olanda di condividere il debito europeo. Uno scossone che ha fatto tremare l'Europa Unita per diverse settimane.


Lo stesso copione si è ripetuto durante la discussione nel corso del Consiglio Europeo sulla distribuzione delle dosi vaccino anti Covid che arriveranno nel secondo trimestre. In questa occasione, ha fatto discutere la richiesta del cancelliere austriaco Kurz che chiedeva un cambiamento nel modo di collocare le dosi, definendo definendo Bruxelles un bazar, in cui le dosi di Pfizer-Biontech e AstraZeneca si spartirebbero sottobanco. Il cancelliere austriaco ha espresso il desiderio che l'Austria ricevesse una quantità maggiore di quelle dosi, per colmare la presunta minore assegnazione delle dosi nel prima fase di distribuzione. A calmare le mire espansionistiche di Kurz, ci ha pensato il premier italiano Mario Draghi con il sostegno della Comunità europea, ribadendo al cancelliere che non otterrà una sola dose in più di quelle che spettano all'Austria in base alla chiave di distribuzione pro quota. Una breve anticipazione di quello che potrebbe accadere già questa settimana nel corso del vertice europeo, quando Draghi e Kurz si ritroveranno allo stesso tavolo seppur virtuale: appuntamento ideale anche per porre fine al principio ambiguo della supremazia di uno stato su un altro in Europa creato dai paesi del nord Europa.

Comentarios


Home: Contatti

Politicose 
Analisi internazionali

95666460_245237663255129_588600662049161

Modulo di iscrizione

  • facebook
  • instagram
  • twitter

©2020 di Politicose. Creato con Wix.com

bottom of page